I DENTI DA LATTE
La dentatura da latte (decidua) è composta da 20 denti del tutto diversi da quelli che verranno (permanenti), per alcuni non esiste una corrispondenza nella dentatura permanente.
La struttura dello smalto, ad esempio, è fatta in modo che si possa consumare quando inizia il periodo del cambio degli elementi dentari.
In questo periodo i bambini bruxano, strofinano i denti, quasi gracchiando. Èun fatto normale proprio legato al cambiamento che si sta attuando, da un lato favorisce la mobilità del dente da latte e dall’altro riappiana il dente da latte consumandolo un po’.
I denti da latte hanno le radici che si riassorbono al momento della permuta e ne permettono la caduta.
Se un dente da latte si caria fa male come quello di un adulto: ha radice e polpa. Bisogna averne molta cura sia con l’igiene orale domiciliare corretta che con una sana alimentazione! I denti servono per masticare.
Cibi come verdure crude e frutta sono una vera e propria ginnastica, perché aiutano con la masticazione denti e gengive a diventare più forti.
Alcuni alimenti contengono Vitamina C (carote, pomodori, arance, Kiwi) molto utile alle gengive, altri come formaggio, latte contengono il calcio più utile per i denti.