Il GIROTONDO

Forse non tutti sanno che, anche i denti vanno a scuola. Iniziano con la Materna, dove alternano i giochi e i divertimenti alla lezione di girotondo.

Sì, il girotondo insegna a tenersi per mano, più vicini si riesce a stare e più bravi si diventa.

È una scuola molto difficile anche perché le mani dei dentini sono piccole e anche le braccia sono veramente corte!

Imparano a stare allineati, bene in fila a formare un cerchio, meglio un semicerchio perfetto, anzi più che perfetto!

Imparano anche delle canzoncine: “Siamo dentini, siamo piccolini, ma vicini, vicini, più uniti stiamo, più forti siamo.”

Qualcuno, però, è indisciplinato, si volta a guardare il vicino perché è curioso, qualcuno non si decide ad uscire e rimane più piccolo, qualcuno è troppo vivace e si sporge a guardare fuori, qualcuno poi non si trova proprio e al suo posto c’è un buco! Questa è la cosa più grave perché le braccia dei dentini sono corte e, per quanto si sforzino di tenersi per mano, non ci riescono e allora? Si perde il contatto che dà coraggio, forza e armonia. Prevale la confusione, il disordine, ognuno si comporta come crede, che guaio!

Il maestro, però, che ne sa di queste cose, con calma, rimette tutto a posto e se c’è un buco…va beh! Si cercherà di tenere comunque un ordine, i due dentini ai lati del buco si saluteranno soltanto, mantenendo il loro posto, non si terranno per mano, oppure, piano piano si avvicineranno, senza fare rumore, si sfioreranno le dita per sentirsi comunque vicini perché uniti si è più forti!

Le loro mani sono sì piccole, ma molto forti e quando si stringono è come la colla…difficile che si stacchino!

Insomma, è proprio una bella scoperta sapere che a scuola ci vanno proprio tutti e che la scuola degli altri, a volte, è più difficile e complicata della nostra!

Share your thoughts