GLI INTERFERENTI ENDOCRINI NATURALI QUALI SONO?
Fitoestrogeni, contenuti nella soia, iodio e selenio che sono molto utili a giuste dosi, ma bisogna fare attenzione all’uso degli integratori.

Non sono tossici nell’immediato ma si accumulano, cominciano allo stadio della gravidanza, proseguono con l’allattamento e continuano nella vita dell’adulto.
L’esposizione e la vulnerabilità variano con l’età, la condizione fisiologica, gravidanza, allattamento, bambini, adulti in età riproduttiva e anziani.
Il bioaccumulo riguarda soprattutto certi organismi esposti nell’ambiente come pesci o bovini che producono latte e latticini.
Esistono anche zone ad alta pressione ambientale per alcuni contaminanti come cadmio e arsenico che riguardano la produzione di cereali come il riso.
Di seguito alcuni consigli alimentari e per la conservazione degli alimenti
– Privilegia prodotti alimentari freschi possibilmente locali e biologici

– Prodotti senza coloranti, conservanti e con aromi artificiali
– La frutta e verdura di stagione, preferendo i prodotti dell’area in cui vivi
– Consumare almeno una porzione di cereali integrali al giorno

– Pesce perché ricco di omega tre, come il pesce azzurro

– Bere almeno due litri di acqua al giorno preferendo quella dell’area in cui vivi
– Marinare la carne destinata alla cottura alla brace
– Non bollire la verdura in molta acqua, alcune vitamine sono idrosolubili

– Opta per i contenitori in vetro e le pentole in acciaio inossidabile
– Riduci il consumo di prodotti alimentari semi pronti, contengono conservanti
– Riduci il consumo di cibi in scatola, meglio quelli surgelati
– Rimuovi appena possibile la pellicola dai cibi grassi come il formaggio
– Riduci il consumo di pesci grossi come aringhe o anguille (diossine) e pesci grandi come tonno o spada (metilmercurio)
– Non utilizzare contenitori di plastica per scaldare, conservare il cibo a meno che non siano garantiti per questo utilizzo
– Non riutilizzare bottiglie di plastica
– Cuoci alla griglia o allo spiedo o in forno di modo che il grasso possa grondare
– Non usare il grasso sgocciolato per preparare salse o sughi
– I liquidi di cottura non vanno utilizzati
– Attenzione alla frittura del pesce mediante immersione in olio bollente, riduzione del peso e aumento di livelli di mercurio soprattutto con panatura.
(Istituto Superiore di Sanità Dip. Tossicologia Alimentare e Veterinaria)