MALATTIA PARODONTALE

La bocca sempre più viene coinvolta nelle cure di patologie sistemiche.

Sappiamo che nel cavo orale vivono molte specie batteriche, alcune innocue, altre, invece, nocive sia alla salute della bocca che sistemica.

La Malattia Parodontale inizia con una infiammazione gengivale che può provocare sanguinamento a livello del colletto del dente.

La gengiva tende a gonfiarsi e ad arrossarsi se non viene adeguatamente curata, i batteri presenti nella placca batterica che la causano, aggrediscono i tessuti più profondi come i legamenti che tengono il dente ancorato all’alveolo e anche l’osso alveolare, provocando, nel lungo periodo, la caduta del dente.

I batteri più aggressivi che provocano la malattia parodontale sono anaerobi, vivono, cioè, in assenza di ossigeno e si nutrono delle sostanze provenienti dalla degradazione dei tessuti che attuano.

Le malattie come il diabete, l’ipertensione, l’obesità, che oggi vengono raggruppate nella SINDROME METABOLICA, hanno rapporti stretti con la malattia parodontale.

Nel diabete l’insulino-resistenza è direttamente correlata alla malattia parodontale: più migliora il diabete migliora anche la malattia parodontale e diminuisce l’insulino-resistenza.

Nelle malattie cardiovascolari, l’infiammazione presente nel cavo orale causata dalla malattia parodontale, permette ai batteri di migrare dal microcircolo al grande fino a raggiungere il cuore.

Alcuni batteri come streptococchi e staffilococchi, provenienti dal cavo orale, possono raggiungere le valvole cardiache, in cui si stabiliscono impedendone il perfetto funzionamento.

Le donne in gravidanza affette da malattia parodontale, possono incorrere in parti prematuri.

Nella malattia parodontale sono importanti anche le difese dell’ospite che non sono adeguate e contribuiscono ad alimentare l’infiammazione che diventa cronica.

L’infiammazione cronica e le risposte dell’ospite sono causa di molte malattie sistemiche come l’artrite reumatoide, le malattie neurodegenerative oltre a quelle metaboliche già citate.

La cura della bocca diventa, quindi, molto importante perchè migliora la qualità della vita.Sono utili dei controlli periodici in cui si individuano le zone con presenza di tasche, se ne controlla lo stato, la gravità e si attuano dei trattamenti per santificarle da ripetere periodicamente per mantenere il più a lungo possibile una condizione di equilibrio che preserva dalla perdita degli elementi dentari.

Share your thoughts