IGIENE E PREVENZIONE
In un momento così difficile vale la pena di ricordare a tutti le regole che il personale sanitario, all’interno delle strutture ospedaliere, è tenuto in scienza e coscienza a rispettare.
1- Sono cosciente dell’importanza del mio contributo
2- Conosco i documenti di indirizzo e le procedure, cioè cosa bisogna fare
3- Riduco la trasmissione dei microorganismi
4- A PARTIRE DA ME
5- Applico le precauzioni aggiuntive quando indicate
6- Utilizzo correttamente la disinfezione per ridurre la carica microbica
7- Applico le misure specifiche di prevenzione nelle diverse infezioni
8- Gestisco correttamente i rifiuti e le attrezzature.
PER PREVENIRE LE INFEZIONI
Lavo le mani
Tengo le unghie corte
Meglio senza smalto
Il mio abbigliamento è pulito
In un frangente come quello attuale, diventano regole generali valide per tutti.
Vale anche la pena di ricordare le modalità di trasmissione delle infezioni
C – PER CONTATTO
DIRETTO da una superficie o liquido corporeo ad altro corpo.
INDIRETTO attraverso un oggetto contaminato che fa da tramite, come le mani non lavate, i guanti non cambiati che fanno da intermediari tra la fonte e l’ospite.
D – PER VIA RESPIRATORIA
Tramite goccioline, sono generate dal soggetto fonte, ad esempio con la tosse. Vengono inalate dall’ospite suscettibile presente.
È la modalità di trasmissione respiratoria più frequente.
A – PER VIA RESPIRATORIA
Mediante disseminazione respiratoria di piccole particelle che rimangono sospese nell’aria a lungo, possono essere largamente disperse e venire inalate dall’ospite anche lontano dal paziente fonte.
Questa forma ha implicazioni epidemiologiche gravi, ma è limitata a poche forme.
SARSCoV-2 è, al momento indicato come C-D.
UTILIZZO DEI GUANTI
L’uso dei guanti non sostituisce l’igiene delle mani
All’eliminazione dei guanti segue l’igiene delle mani.
MASCHERINE
FFP1- mascherina chirurgica è di tipo contenitivo, non fa uscire le particelle, ma non ne impedisce l’ingresso dall’esterno
FFP2- FFP3 Con filtranti che proteggono da particelle inalabili dall’esterno o da persone infette.
REGOLE PER INDOSSARE LE MASCHERINE
Prima di indossare una mascherina lavare le mani
Nel coprire bocca e naso assicurarsi che non ci siano spazi tra volto e mascherina
Evitare di toccare le mascherine mentre le si utilizza
Sostituire la mascherina con una nuova non appena è umida e non riutilizzare quelle monouso
Per rimuovere la mascherina si fa da dietro senza toccare la parte anteriore
Buttarla in un contenitore chiuso
Lavare o disinfettare le mani con detergente a base alcolica.