IL BOOM DEL CONSUMO DI LIEVITO DI BIRRA
Nei periodi di LocKdown si è registrato un incremento delle vendite del 203% di lievito di birra, gli Italiani si sono dedicati alla cucina con la produzione casalinga di pane, dolci, pizze e torte salate.
Il lievito di birra è un fungo che contiene un’elevata quantità di Vit. B1 e B12 che produce effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, apporta proteine e sali minerali come selenio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e cromo.
Il lievito di birra è anche prodotto sotto forma di integratore alimentare in polvere, compresse o tavolette, favorisce l’attività intestinale, del fegato, aiuta a rinforzare i capelli e nutre la pelle.
Sotto forma di integratore, perde le proprietà di fermentazione e produce un’attività probiotica.
Rinforza il sistema immunitario e argina l’insorgere di malattie degenerative come l’aterosclerosi.
Non presenta gravi controindicazioni nell’assunzione, ma, bisogna prestare attenzione a quanto possa interagire con terapie farmacologiche ad esempio antidepressive o farmaci per la cura del diabete e quando sono presenti frequenti condizioni di candidosi o micosi o ipersensibilità ai lieviti stessi.
Non andrebbero assunti in gravidanza o allattamento se si soffre di colite o di insufficienza renale.