ARIA CONDIZIONATA, ECCO I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Con il caldo afoso estivo si accendono frequentemente i condizionatori.
Si può usare l’aria condizionata?
La raccomandazione più importante è mantenere un tasso di umidità tra il 50 % e il 70%, evitare l’aria condizionata diretta sulle persone e orientarla verso l’alto.
La SIM, Società Italiana di Medicina Ambientale suggerisce alcuni accorgimenti da adottare per un’estate sicura e meno calda.
Prima di accendere climatizzatori, condizionatori e sistemi di raffrescamento, bisogna lavare con acqua e sapone liquido i filtri degli split e pulire le parti esposte con un prodotto igienizzante, i filtri vanno fatti asciugare bene all’aria prima di rimontarli.
I motori esterni montati sui balconi, terrazzi, a terra o sui tetti vanno puliti e sanificati periodicamente, generalmente se ne occupano dei tecnici specializzati.
Il sistema di sanificazione consigliato è a shock termico per iniezione e contemporanea aspirazione di vapore caldo e a pressione.
Lo stesso intervento è consigliato anche per i radiatori o gli split vecchi, molto sporchi, con incrostazioni o muffe e segni di degrado.
Durante l’estate bisogna cambiare di frequente l’aria agli ambienti per brevi periodi, dando la precedenza alle finestre che si affacciano su zone meno trafficate o durante le ore di poco traffico.Sono consigliati anche i sistemi di purificazione dell’aria validati da enti autorizzati e con certificazione sul potenziale di mitigazione dei contaminanti dispersi nell’aria compresi virus e batteri.