IL VACCINO ANTI INFLUENZALE
Nell’autunno sarà molto importante la vaccinazione anti influenzale.
Il Ministero della Salute ha emanato una circolare per spiegare le norme di controllo e di prevenzione.
Nella stagione autunnale il virus influenzale e SARSCoV-2 potrebbero coesistere e circolare insieme, la vaccinazione anti influenzale, assume, quindi, una rilevanza poiché permette una diagnosi differenziale più veloce in presenza di sintomatologia sovrapponibile e comune alle due malattie.
La vaccinazione, oltre per le categorie ad alto rischio, è fortemente raccomandata per gli anziani ospiti di strutture residenziali, personale sanitario o socio-sanitario che opera a contatto con pazienti e per persone che soffrono di patologie croniche di varia origine.
Si punta ad una campagna vaccinale anticipata, offerta gratuitamente alla fascia di età 60-64 anni e che ha, come obbiettivo, una copertura ampia con il coinvolgimento dei Pediatri, Medici di Medicina Generale, Medici liberi professionisti per diffondere il messaggio in modo capillare.
Oltre alle categorie più a rischio ed esposte, chiunque può effettuare il vaccino, basta acquistarlo in farmacia e farselo somministrare da un medico, ci si può rivolgere anche ai centri vaccinali delle ASL.
Bisogna informarsi per tempo perché le Regioni potrebbero avere differenti erogazioni del servizio.