VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
I SOGGETTI A CUI E’ RACCOMANDATA
Dalla Circolare del 24 giugno 2020 Prevenzione e Controllo Influenza per la stagione 20/21 la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata:
- Donne in gravidanza o nel periodo post-parto
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie croniche respiratorie.
- Soggetti affetti da patologie dell’apparato cardio-vascolare
- Soggetti con diabete mellito, altre malattie metaboliche, obesi con BMI>30
- Soggetti con insufficienze renali/surrenali croniche
- Soggetti con malattie ematologiche
- Soggetti affetti da tumori in corso di trattamento chemioterapico
- Soggetti affetti da malattie congenite o acquisite che causino carente produzione di anticorpi
- Soggetti trapiantati immunosoppressi
- Soggetti con HIV
- Soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche
- Soggetti affetti da sindromi di malassorbimento intestinale
- Soggetti con patologie per le quali sono programmati interventi chirurgici
- Soggetti con patologie associate ad un aumento delle secrezioni respiratorie come le malattie neuromuscolari
- Soggetti con epatopatie croniche
- Soggetti di età pari o superiore ai 65 anni
- Soggetti di età tra i 60-64 anni la prestazione è offerta gratuitamente
- Bambini e Adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio Sindrome di Reye
- Individui di qualsiasi età ricoverati in strutture per lungodegenti
- Familiari di soggetti ad alto rischio di complicanze
- Raccomandata a soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo
- Personale sanitario e di assistenza
- Forze di Polizia, Vigili del Fuoco
- Tutte le categorie socialmente utili.
Quest’anno la vaccinazione antinfluenzale ha una notevole importanza per evitare che i sintomi si possano sovrapporre e scambiare con quelli del COVID-19 ed avere subito diagnosi certe per il virus.