COVID-19 INTERVENTI NON FARMACEUTICI
Si tratta di misure sociali di salute pubblica il cui obbiettivo è di contenere/prevenire la diffusione dell’infezione nella comunità.
Fino a quando non sarà disponibile un vaccino sicuro, testato e per tutti è fondamentale la prevenzione.
Le Nuove Linee Guida dell’European Centre for Disease Prevention and Control elencano gli interventi da seguire a seconda delle varie situazioni.
La valutazione dei rischi pubblicata di recente evidenzia che ancora non si può abbassare la guardia, in molti Stati Membri i numeri dei casi sono in aumento e superano quelli dello scorzo marzo.
Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la Sicurezza Alimentare, sottolinea la necessità di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione in modo tempestivo e, nello specifico, quello che ognuno di noi può fare quotidianamente:
- Mantenere il distanziamento sociale
- Lavare spesso le mani
- Usare fazzoletti monouso, gettarli dopo l’utilizzo nella spazzatura e lavare le mani
- Usare la mascherina
Quando sono presenti focolai diffusi:
- Restare a casa se sono presenti sintomi compatibili con COVID-19
- Se si è entrati in contatto con COVID-19+ restare a casa e valutare lo stato di salute
- Limitare gli incontri di lavoro
- Se possibile frequentare le stesse persone, colleghi/amici
- Prediligere il lavoro da casa per chi lo può fare
- Igienizzare le superfici e gli strumenti di lavoro
- Aerare gli ambienti
In caso di ripresa della pandemia
- Stare a casa
- Effettuare i Test sierologici o i tamponi quando richiesto
- Chiusura delle scuole
Fonte – European Center for Disease and Control