IL MIELE E LE SUE PROPRIETA’
Si sono trovate oltre 300 sostanze nel miele e ancora altre non sono conosciute.
I mieli prodotti in Italia sono composti per il 17,7% di acqua, per il 77,5% di zuccheri, per lo 0,3% di acidi organici, per lo 0,5% di sostanze azotate come proteine provenienti dal polline, per il 3,5% di altre sostanze come enzimi e vitamine.
E’ molto ricco di zucchero per cui va consumato con moderazione, ma è ricco di polifenoli e Vit.C che ne limitano l’azione dannosa, ha proprietà antifungine e antibatteriche.
Da uno studio condotto alla Sapienza di Roma è risultato che alcuni mieli come arancio melata e limone sono in grado di contrastare in modo efficace alcuni batteri resistenti agli antibiotici.
La proprietà è legata ad una sostanza zuccherina prodotta dagli afidi presenti su queste piante e da altri piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante.
Si possono miscelare i mieli di diversa origine per ottenere una maggiore attività battericida.
Tale proprietà è essenzialmente legata alla quantità di zucchero presente, all’acidità e al perossido di idrogeno che viene prodotto.
La quantità di zucchero presente nel miele è satura non completamente solubile in acqua, si viene quindi a creare una pressione osmotica in grado di uccidere i batteri privandoli dell’acqua che viene risucchiata dagli zuccheri presenti nel miele.
I batteri contro cui è efficace sono Staffilococchi, Eschiericchia Coli, Enterococchi, alcuni tipi di salmonella che causano gastro enteriti, Enterobatteri ed alcuni funghi come la Candida Albicans.